top of page

Ascolto e collaborazione tra i genitori.




Ascolto e collaborazione sono due degli elementi più importanti che aiutano la coppia genitoriale ad affrontare le sfide quotidiane incontrate lungo il percorso di crescita e sviluppo de* propr* figl*.

Sembrerebbe ovvio e “facile” da fare, ma allora come mai tanti genitori e coppie fanno fatica e nel tempo possono andare incontro a crisi, non sempre facili da risolvere?.


Fisiologicamente l’arrivo di un* figl* determina molti cambiamenti fisici e psichici nel singolo individuo, madre o padre che sia, e all’interno della coppia stessa (anche quando non si è partner, ma “solo” genitori). Le modificazioni del corpo, la riduzione delle ore di sonno, il senso di responsabilità o le preoccupazioni circa i comportamenti e la crescita della propria bambina o bambino rappresentano alcune delle nuove esperienze a cui i genitori vanno incontro che, in quanto tali, possono esser faticose da vivere e possono mettere a dura prova le persone coinvolte, sia sul piano fisico sia sul piano emotivo.


Capita che mamme e papà, presi poi da queste fatiche, comincino a comunicare in modo disfunzionale e anziché aiutarsi e collaborare nella gestione del quotidiano (ad esempio rispetto a nutrizione, bagnetto, addormentamento per iniziare.. e poi regole, compiti negli anni a venire!!) e nell’educazione de* figli*, inizino a confliggere e a sentirsi distanti, aumentando la fatica e riducendo le energie ed innescando un circolo vizioso difficile da interrompere.

I problemi di comunicazione sono infatti uno dei principali motivi per cui le coppie vanno in crisi!.


Allenarsi a comunicare e a trovare buone strategie per “lavorare insieme”, mettendo a disposizione le risorse di ciascuno e riconoscendo invece i propri limiti, è una pratica da tenere viva e nutrita quanto più possibile per evitare problemi oggi e che nel tempo potrebbero dar vita a vere proprie crisi e fratture più difficili da risolvere.

 
 
 

Comments


  • Instagram
  • LinkedIn
bottom of page